La proteina che permette l'incontro fra ovocita e spermatozoo
E' Juno, una proteina della famiglia dei recettori per i folati che si trova sulla membrana della cellula uovo, a permettere allo spermatozoo di fondersi con essa e fecondarla. Poco dopo la ...
View ArticleL'influenza della dieta materna sui geni dei figli
I meccanismi di regolazione dei geni dei neonati possono essere influenzati in modo significativo, con possibili conseguenze sulla salute, dal tipo di alimentazione della madre prima del ...
View ArticleCome l'olfatto femminile regola la mobilità degli spermatozoi
La percezione olfattiva di segnali chimici, e in particolare di feromoni, che indicano una buona condizione ambientale stimola nella femmina di C. elegans la produzione e la ...
View ArticleIl maschio influenza l'evoluzione (nello scimpanzé più che...
Negli scimpanzé, per ogni anno in più di età del padre, la prole eredita tre nuove mutazioni extra, contro le due degli esseri umani: lo afferma un nuovo studio in cui ...
View ArticleL'intimità del signore e della signora Microbrachius
L'animazione ricostruisce l'accoppiamento di due esemplari di Microbrachius , placodermi vissuti nel periodo Devoniano. Video:Flinders University ...
View ArticleI pionieri della fecondazione interna
Il recente ritrovamento di fossili risalenti a 400 milioni di anni fa ha rivelato che i primi gnatostomi, i vertebrati dotati di mascelle, praticavano la fecondazione interna. La scoperta ...
View ArticleLa lezione delle felci sulla determinazione del sesso
Le felci rampicanti giapponesi, che come gran parte delle felci producono spore di un solo tipo, hanno evoluto un complesso sistema di comunicazione chimica per determinare il sesso di un ...
View ArticleZampe e coda all'origine dell'evoluzione dei genitali esterni
La transizione dalla vita marina a quella sulla terraferma ha richiesto notevoli cambiamenti anatomici, che hanno coinvolto anche il sistema riproduttivo. Due studi indicano che i genitali ...
View ArticleLa gravidanza si è evoluta grazie a parassiti genetici
L'evoluzione della gravidanza nei mammiferi ancestrali ha richiesto l'espressione nell'utero di migliaia di geni che in precedenza erano attivi con funzioni differenti solo in altri organi, ...
View ArticleRiproduzione e longevità, il peso dei geni è ancora determinante
L'evoluzione umana continua a fare il suo corso, anche se il controllo delle nascite e i progressi della medicina hanno modificato in modo sostanziale tratti come la longevità o la ...
View ArticleLa selezione sessuale dell'anofele e la diffusione della malaria
Nella femmina della zanzara Anopheles gambiae , il principale vettore della malaria, l'infezione del plasmodio è facilitata da un ormone depositato dal maschio ...
View ArticleIl segreto della menopausa (anche umana) svelato dalle orche
Oltre agli esseri umani e ai globicefali di Gray, le orche sono l'unica specie in cui in natura le femmine sopravvivono per decenni dopo la menopausa. Nelle orche questa singolare ...
View ArticlePiù maschi che femmine, ma non al concepimento
Il maggior numero di neonati maschi è dovuto a una maggiore mortalità femminile nell'arco della gravidanza perché al monento del concepimento gli zigoti di sesso ...
View ArticleFertilità maschile a rischio con i pesticidi nei cibi
Le tracce di pesticidi che entrano nell'organismo mangiando frutta e verdura possono compromettere la qualità dello sperma. Gli effetti negativi dei pesticidi sulla ...
View ArticleGameti artificiali
È ragionevole ritenere che nei prossimi cinque anni sarà possibile il prelievo di cellule dalla pelle di uomini e donne infertili, da cui derivare cellule staminali ...
View ArticleL'inattesa partenogenesi dei pesci sega
In una piccola popolazione di pesci sega della Florida, fortemente a rischio di estinzione, sono stati scoperti ben sette esemplari di femmine con la stessa firma genetica, segno che si ...
View ArticleLa strana correlazione tra autismo ed età dei genitori
Il tasso di autismo nei bambini nati da padri ultracinquantenni è del 66 per cento maggiore che tra i figli di padri ventenni: lo rivela una nuova analisi dei dati clinici di 5,7 ...
View ArticleOvocita o spermatozoo? Lo decide un gene
Uno studio giapponese sul pesce del riso ha scoperto un gene che, una volta attivato, evita che le cellule germinali diano origine a spermatozoi. Se invece il gene è inattivato, le ...
View ArticleIl primo organismo a riproduzione complessa
La prima riproduzione asessuata complessa, simile a una modalità - detta propagulazione - usata da molte specie di piante moderne, comparve più di 500 milioni di anni fa: lo ...
View ArticleLe strane scelte di partner della rana tungara
Fra due maschi rivali, le rane femmina scelgono il più attraente, ossia quello che può assicurare la migliore fitness evolutiva alla prole. Ma se ai due si aggiunto un terzo ...
View Article